Le ciabatte sono uno degli accessori più comodi e pratici che possiamo indossare in casa, ma spesso trascuriamo la loro pulizia e igiene. Tuttavia, sapere come pulirle correttamente può aiutarci a far durare più a lungo il nostro prezioso paio di ciabatte e a mantenerle fresche e profumate. Leggi tutti i nostri consigli per lavare le ciabatte senza rovinarle, indipendentemente dal materiale e dalla tipologia di cui sono fatte.
Lavare le ciabatte: una buona abitudine per l’igiene in casa
Le ciabatte sono sempre a contatto con il pavimento da un lato e con i nostri piedi, dall’altro: per questo è facile che si accumulino sporco, batteri e cattivi odori nel corso del tempo. Ad esempio, può capitare di uscire per un secondo in terrazzo o sul pianerottolo del proprio appartamento con ancora indosso le ciabatte che usiamo in casa; non è certo la fine del mondo, ma, a lungo andare, le ciabatte trascinano in casa polvere, piccoli detriti, acari e batteri. Lavare regolarmente le ciabatte, quindi, è fondamentale non solo per evitare odori sgradevoli ai nostri piedi, ma anche per mantenere un ambiente domestico pulito e igienico. Inoltre, una corretta pulizia prolunga la vita utile delle ciabatte, evitando macchie e cambi di colore permanenti.
Come lavare le ciabatte senza rovinarle
Non esiste un modo migliore di un altro per pulire le ciabatte, il metodo di lavaggio, infatti, dipende dal materiale di cui sono fatte e dalle loro caratteristiche specifiche. Di seguito alcuni consigli pratici per pulire le ciabatte a mano o in lavatrice.
Quali ciabatte lavare in lavatrice
Per una pulizia profonda, tutte le ciabatte in tessuto, panno, lana cotta o materiale sintetico possono essere lavate in lavatrice. Prima di inserirle, assicurati di rimuovere eventuali detriti o residui di sporco. Utilizza un ciclo delicato con la centrifuga a bassa potenza e una temperatura non superiore ai 40°, aggiungi un detergente delicato e, se necessario, un po' di aceto per eliminare i batteri e i cattivi odori. Se hanno fiocchi, decorazioni o parti delicate che non devono rovinarsi per nessun motivo, inseriscile in una sacca per il bucato per proteggerle durante il lavaggio. Alla fine del ciclo, lascia asciugare le ciabatte all'aria aperta.
Quali ciabatte lavare a mano
Alcuni tipi di ciabatte non possono e non devono essere messe in lavatrice per nessun motivo: stiamo parlando delle
ciabatte in pelle o camoscio,
oppure quelle in gomma o sughero. Un esempio? Le famose
ciabatte Birkenstock non vanno lavate in lavatrice! In tutti questi casi, meglio lavarle a mano per evitare deformazioni, incurvamenti o irrimediabili danni al materiale. Esse dovrebbero essere
lavate a mano in questo modo:
- riempire un secchio con acqua tiepida;
- aggiungere un detergente delicato come il sapone di Marsiglia in polvere;
- immergere le ciabatte nella bacinella e strofinarle delicatamente con una spazzola morbida per capi d’abbigliamento o con un panno in microfibra;
- risciacquare abbondantemente tutta la superficie con acqua pulita e lasciare asciugare all'aria aperta, lontano dalla luce diretta del sole.
Asciugatura delle ciabatte
Dopo il lavaggio, è importante asciugare correttamente le ciabatte per evitare la formazione di muffa e odori sgradevoli. Evita di metterle in asciugatrice, soprattutto se sono fatte di materiali delicati come la pelle, la gomma o la plastica. Piuttosto, lasciale asciugare all'aria aperta in un luogo ben ventilato, preferibilmente al riparo dalla luce solare diretta come spiegato sopra, per evitare che il sole troppo forte sbiadisca il colore autentico delle ciabatte.
Altri metodi per mantenere pulite e profumate le ciabatte
Oltre al lavaggio regolare, ci sono alcuni altri metodi che puoi utilizzare per mantenere le ciabatte pulite e profumate:
- Spruzza regolarmente le ciabatte con un deodorante per scarpe per eliminare i cattivi odori. Puoi anche spargere la suola con del bicarbonato e del borotalco e chiuderle in sacchetto per una notte. Questa combo aiuta ad eliminare i cattivi odori, se non vuoi ancora ricorrere al lavaggio vero e proprio;
- Usa un panno umido e un detergente delicato per pulire le macchie superficiali tra i lavaggi;
- Se hai i piedi che sudano molto, lasciale prendere aria prima di riporle;
- Dopo ogni lavaggio, assicurati che siano completamente asciutte per evitare la formazione di muffe.
Seguendo questi semplici consigli, potrai mantenere le tue ciabatte pulite, fresche e pronte per essere indossate in qualsiasi momento, senza preoccuparti di rovinarle durante il processo di pulizia. Se ti è piaciuto l’argomento, forse possono interessarti anche i nostri articoli sulla pulizia di capi d’abbigliamento, scarpe e accessori. Leggili tutti: