Le scarpe bianche sono un must che tutti hanno nell’armadio, un classico senza tempo, che torna continuamente di moda e non stanca mai. Abbinabili a qualsiasi capo d’abbigliamento, dalla tuta sportiva, al jeans, dai look casual chic a quelli eleganti, negli ultimi anni sono diventate la nuova ossessione dei teenagers, ma le abbiamo viste e riviste in tutte le salse anche sulle copertine dei magazine d’alta moda. Nonostante siano così belle ed adatte a qualsiasi look, le scarpe bianche hanno anche uno svantaggio: sono davvero facili da sporcare, basta indossarle una volta, che perdono immediatamente il loro candore originario, di conseguenza, dopo un paio di mesi, sembrano essere già diventate un pezzo di moda vintage. Alcune star ed influencer d’altro canto, sfoggiano le loro calzature candide sui profili Instagram e sono così bianche che sembra non siano mai state indossate prima di quel momento. Qual è il loro segreto?
Se stai cercando un modo per curare e mantenere impeccabili le tue scarpe chiare, in questa guida troverai tutti i segreti per capire come pulire al meglio le sneakers bianche di pelle, sintetiche e di tela, in modo semplice ed economico.
Esistono diversi modi per pulire le calzature bianche, ma bisogna scegliere il metodo adatto in base alla tipologia di calzatura e di tessuto che si va a trattare. Non tutti i trucchi infatti risultano universalmente efficaci. Vediamo insieme come pulire i modelli più diffusi, ovvero le sneakers in pelle e in tela bianche.
La maggior parte delle scarpe da ginnastica è realizzata con materiali come cuoio, pelle, similpelle o ecopelle per la tomaia e gomma sintetica o di para per la suola. Il risultato finale è un prodotto che risulta duro e liscio al tatto e moderatamente impermeabile. Per citare qualche esempio, tra le sneaker bianche in similpelle più diffuse nei guardaroba di tutto il mondo ricordiamo le Stan Smith, le Adidas Superstar, le Fila Disruptor e le Nike Court Vision. In base alla tipologia di sporco presente sulle calzature, ecco un elenco dei metodi per pulire, lavare e migliorare l’aspetto delle scarpe tipo Adidas Superstar senza rovinarle.
Utilizza una crema coprente bianca, (prodotto che puoi trovare facilmente nei negozi specializzati) che aiuta a ripristinare il colore originario della pelle e riempire eventuali abrasioni, graffi, tagli o difetti della pelle. Se si tratta di graffi molto piccoli e quasi impercettibili, valuta se sia il caso di andare ad effettuare la correzione, perché se l’abrasione non venisse sistemata a regola d’arte, il difetto potrebbe addirittura diventare più evidente.
Le scarpe di tela sono ideali per essere indossate durante la primavera o la stagione calda, perché di solito le fibre che le compongono sono naturali e traspiranti, e ciò contribuisce a mantenere i piedi al fresco anche in estate oppure sono realizzate in stoffa o tela di nylon, fibre sintetiche più resistenti, ma che lasciano comunque respirare il piede.
Le più amate tra le scarpe di tela da tennis o da passeggio sono proprio quelle di colore bianco, ma sai bene quanto sia facile sporcarle, e se vuoi che rimangano immacolate per molto tempo, necessitano di costante attenzione e cura.
Le scarpe di tela più famose sono senz’altro le Converse All Star e le Superga, impossibile non averne mai indossato un paio almeno una volta nella vita. Vediamo insieme come pulire le sneakers tipo Converse chiare senza ricorrere alla lavatrice.
È sempre meglio evitare di pulire le scarpe in lavatrice (specialmente quelle in pelle) per non alterarne la forma e non rovinarle, ma se non puoi proprio farne a meno, puoi provare a lavare in questo modo quelle in tela. In questo caso ti raccomandiamo di fare un lavaggio delicato a 30°, e di non utilizzare assolutamente l’asciugatrice. Quest’ultimo passaggio, infatti, potrebbe deformare o
rompere le tue amatissime scarpe bianche. Per ridurre gli sprechi, se possiedi più di un paio di calzature bianche da pulire, puoi metterle in lavatrice tutte insieme, ma ricordati di non introdurre mai nello stesso lavaggio vestiti, tappeti o scarpe colorate che potrebbero macchiarle in modo irreversibile. Una volta lavate in lavatrice, le scarpe vanno fatte asciugare all’aperto, meglio se al riparo dalla luce diretta del sole, che contribuisce all’ingiallimento della tomaia e della suola.
Se i lacci delle scarpe sono anneriti dallo sporco accumulato nel tempo, puoi tranquillamente lavarli in lavatrice, meglio ancora se li lasci in ammollo in acqua calda un giorno prima di fare partire il lavaggio, torneranno bianchi come appena comprati. Se vuoi evitare di utilizzare la lavatrice per pulirli, metti i lacci delle tue scarpe bianche a bagno in un catino con dell’acqua calda e del sapone neutro o con detersivo in polvere per bucato a mano, risciacquali pulendo via lo sporco e lasciali asciugare all’aperto.
La prima cosa che si sporca quando si indossano delle calzature chiare, siano esse di pelle o di tela, è la suola in gomma. Con il passare del tempo, questa parte della scarpa diventa grigia o si ingiallisce e pulirla diventa assolutamente necessario. Esistono diversi rimedi per pulire la gomma bianca delle scarpe: