Quando si scelgono delle scarpe da trail, bisogna ricordarsi che si è alla ricerca di un paio di calzature adatte per correre in un bosco, in sentieri di alta montagna, in collina, ma anche in terreni in cui è facile affondare, come la sabbia o il fango. Per questo motivo, avrai bisogno di una scarpa multiuso, che rappresenti il giusto compromesso tra protezione, leggerezza e aderenza al terreno.
Il battistrada di questo tipo di calzature richiede necessariamente la presenza di scanalature, tasselli e tacchetti, ma senza esagerare: per assicurarsi comodità e stabilità su ogni tipo di sentiero basta scegliere delle scarpe con tasselli da 2 a 4 millimetri.
Se vai spesso a correre su sterrato, terreni rocciosi o molto irregolari, va data priorità alla scelta della tomaia. Quest’ultima dev’essere rinforzata a dovere per garantire stabilità e protezione al piede. Per lo stesso motivo, la suola deve essere rigida e dotata di tasselli profondi per assicurare una presa sicura al suolo senza pericolo di scivolare o di procurarsi una brutta distorsione alla caviglia.
Oltre alla tipologia di terreno, anche la distanza da percorrere è un fattore significativo da considerare durante la scelta delle giuste scarpe da trail running. Se corri per brevi distanze (ad esempio 10 km), serviranno delle calzature confortevoli, morbide e leggere; se, diversamente, inizi a coprire distanze medio-lunghe, è meglio prediligere delle calzature in grado di fornire buona ammortizzazione e supporto per il piede e la caviglia. Per percorsi molto lunghi (uguali o superiori ai 50 km), ricerca delle scarpe in grado di offrire massima protezione e stabilità, solo in questo modo non proverai dolore ai piedi una volta che avrai terminato la tua attività sportiva.
Se acquisti calzature da trail running online, prova a rivolgerti all’assistenza clienti dello store per capire qual è il modello più adatto alla tua specifica esigenza. Se ti rechi in negozio, ti consigliamo di provare più modelli per individuare quello che ti regala la sensazione migliore... in fin dei conti, è una cosa soggettiva!
Ecco alcuni consigli da tenere a mente quando si scelgono delle calzature da trail running:
Anche se simili, non dobbiamo confondere queste due tipologie di attività sportiva. Il trekking, infatti, è un tipo di attività che unisce il piacere di una passeggiata nella natura all’amore per l’escursionismo; il trail running, invece, è una disciplina sportiva che presuppone la corsa e che, solitamente, viene svolta su percorsi tracciati (spesso e volentieri piuttosto scoscesi). Allo stesso modo, anche il tipo di calzatura cambierà in base al tipo di attività svolta.
La priorità delle scarpe da trail running è la traspirabilità. A differenza delle scarpe da trekking, è meglio che siano leggere e traspiranti piuttosto che impermeabili; questo perché, nonostante sia molto probabile incontrare terreni fangosi o umidi, devono assicurare freschezza al piede, lasciandolo respirare per evitare che si surriscaldi troppo durante la corsa: se il piede respira, non si affaticherà e non si andranno a creare fastidiose vesciche o arrossamenti. A questo scopo, perfetti i modelli con membrana in gtx (Gore-tex), uno speciale materiale usato nelle calzature moderne dedicate allo sport perché assicura traspirabilità e impermeabilità. Ne parliamo anche nell’articolo specifico che spiega come scegliere delle buone scarpe da trekking.
Ecco una selezione delle migliori calzature per correre in montagna in vendita online su Nico.it.