Esiste un materiale sintetico molto amato dalla fashion industry per la sua resistenza e somiglianza alla pelle autentica: la similpelle. Se hai un bel giubbotto in questo materiale, è inevitabile aver bisogno di pulirlo dopo averlo sfruttato per un’intera stagione. In questo articolo, scoprirai come lavare e prenderti cura del tuo giubbotto in similpelle in modo da mantenerlo fresco e profumato senza rovinarlo.
Che cos’è la similpelle: differenze con ecopelle e pelle
Prima di capire come lavare un giubbotto in similpelle, è importante capire che cos'è esattamente questo materiale, da cosa è composto e come si differenzia dalla pelle vera. La similpelle, o pelle sintetica, è una combinazione di materiali come poliuretano (PU) o vinile che imitano l'aspetto e la consistenza della pelle animale. A differenza di quest’ultima, essa è più resistente all'acqua e alle macchie, ma richiede un tipo di cura diversa. Si tratta di una riproduzione molto fedele della vera pelle ma è l’unica alternativa di origine non animale. Infatti, si sente parlare anche di ecopelle, ma non è la stessa cosa: quest’ultima è una vera pelle (quindi di derivazione animale) che viene conciata con metodi rispettosi dell’ambiente come stabilito dalla norma UNI 11427:2011.
Lavare un giubbotto in finta pelle senza rovinarlo: come farlo nel modo giusto
È possibile lavare un giubbotto in finta pelle in casa senza rovinarlo? La risposta, ovviamente, è sì, ma è necessario fare attenzione seguendo le giuste procedure. Pulire un tessuto in similpelle, infatti, richiede tanta delicatezza e l'impiego dei prodotti giusti. Di seguito, troverai tutti i nostri consigli per pulire il giubbotto a mano o in lavatrice, oltre ad indicazioni per smacchiarlo e lavarne la fodera interna.
Come lavare un giubbotto in similpelle a mano
Il metodo più sicuro che raccomandiamo, è quello di lavare il giubbotto a mano usando un detersivo per capi delicati o poco aggressivo. Il processo di pulizia a mano può essere riassunto in 4 fasi:
- preparazione: riempi un secchio o un lavandino con acqua fredda e aggiungi un detergente delicato o un sapone neutro come, ad esempio, il sapone di Marsiglia. Evita detersivi aggressivi o candeggina, che potrebbero danneggiare la pelle sintetica;
- pulizia: immergere il giubbotto nell'acqua e lasciarlo a mollo per una mezz’ora circa. A questo punto puoi iniziare a strofinare delicatamente la superficie con un panno morbido o una spugna, concentrandoti sulle aree sporche o macchiate;
- risciacquo: sciacqua bene il giubbotto con acqua fredda cercando di rimuovere tutto il sapone senza lasciare residui, che, una volta asciutti potrebbero risultare visibili sul capo d’abbigliamento;
- asciugatura: non strizzare la similpelle, poiché potrebbe deformarsi, invece, tampona il tessuto con un asciugamano pulito per assorbire tutta l’acqua in eccesso e poi appoggia il giubbotto su una superficie piana o appeso su una gruccia in un luogo fresco e ventilato. Lascialo asciugare naturalmente, evitando l'esposizione diretta al sole o a fonti di calore troppo eccessive come i termosifoni.
Come lavare un giubbotto in similpelle in lavatrice
In generale, lavare un giubbotto in similpelle in lavatrice non è raccomandato, ma se l'etichetta del capo indica che è possibile farlo, puoi provarci seguendo alcune accortezze:
- proteggi la giacca: chiudi tutte le cerniere e i bottoni del giubbotto in modo che non rovinino il tessuto graffiandolo. A questo punto, capovolgi il giacchetto, rivoltando la fodera all’esterno e chiudilo all’interno di un sacchetto salvabucato oppure, in alternativa, all’interno di una federa. In questo modo sarà protetto da eventuali danni durante il ciclo di lavaggio;
- imposta un lavaggio delicato: imposta la lavatrice su un ciclo delicato con acqua fredda o poco calda, in ogni caso non superare mai i 30 gradi;
- usa i prodotti giusti: non usare ammorbidenti o detersivi troppo acidi e aggressivi. Esistono appositi detergenti per pelli sintetiche che sono ideali per questo tipo di lavaggio;
- asciugatura all’aria aperta: dopo il lavaggio, è assolutamente sconsigliato mettere il giubbotto in asciugatrice. Anche se non si tratta di vera pelle, anche questo tessuto rischia di seccarsi troppo, alimentando la formazione di crepe e rotture sul capo. Lascialo asciugare all'aria aperta, preferibilmente su una gruccia, avendo cura che la pelle sia ben tesa e non rischi di prendere brutte pieghe. Per lo stesso motivo citato sopra, evita l'esposizione diretta al sole o a fonti dirette di calore come caloriferi o stufe.
Smacchiare la pelle sintetica
Se il tuo giubbotto in finta pelle ha delle macchie, trattale il prima possibile. Utilizza un panno pulito e umido con una piccola quantità di sapone prima che la macchia si secchi. Se il giubbotto è bianco e la macchia è di inchiostro di una penna, puoi provare ad eliminarla usando una semplice gomma da cancellare o una gomma pane. Non usare candeggina, alcool o acetone, che potrebbero seccare il tessuto in similpelle e rovinarne eventuali finiture lucide. Per le macchie più ostinate, puoi utilizzare un detergente specifico per pelle sintetica pensati anche per divani, scarpe e altri indumenti in similpelle.
Pulire la fodera interna
La fodera interna del giubbotto può assorbire sudore e odori sgradevoli, specialmente nella zona delle ascelle. In alcuni casi, la fodera può essere rimossa e lavata a mano separatamente, ma se questo non fosse possibile, puoi periodicamente usare del bicarbonato da cucina per togliere aromi poco piacevoli. Per farlo, appoggia il giubbotto in similpelle su una superficie piana e distribuisci il bicarbonato all’interno, lasciandolo agire tutta la notte. Il mattino successivo, rimuovi la polvere di carbonato acido di sodio, se necessario, passando l’aspirapolvere all’interno di pieghe e cuciture interne. A questo punto, la puzza indesiderata dovrebbe essere scomparsa.
Lavare un giubbotto in similpelle richiede attenzione e cura, ma seguendo i nostri consigli e utilizzando i prodotti giusti, puoi mantenere il tuo giubbotto in ottime condizioni per molto tempo.