Mare, montagna, lago o crociera, le vacanze estive si stanno avvicinando e tu (lo sappiamo bene) non sai quali vestiti portare in valigia.
Sarebbe splendido poter viaggiare in continuazione... se solo qualcuno preparasse e disfacesse i bagagli al posto nostro!
Per molte persone il momento della valigia è un vero e proprio incubo, perché si passano ore e ore a pensare a quali siano i capi d’abbigliamento indispensabili da portare con sé, senza appesantire troppo la borsa o il bagaglio da viaggio e soprattutto senza dimenticare nulla a casa. Prima di partire può essere molto utile fare una lista completa di tutte le cose da portare, iniziando da quelle essenziali, per poi passare a quell’accessorio sfizioso di cui non puoi proprio fare a meno.
Sarebbe un sogno portare tutto, ma sai che non è possibile, specialmente se si viaggia in aereo e il peso e le dimensioni dei bagagli a mano e delle borse sono stabiliti dalla compagnia aerea: per essere sicuri di non pagare nessun supplemento, bisogna stare attenti a quanti e quali vestiti portare.
Dunque, cosa mettere in valigia d’estate? Ecco qualche dritta per arrivare pronti e ben organizzati al giorno della partenza.
La prima domanda da porsi, indipendentemente dalla destinazione d’arrivo, è: quanti giorni starò via? La dimensione del bagaglio e la quantità di capi da portare dipendono non solo dal clima che troveremo a destinazione, ma anche dal tempo di permanenza. Perciò se starai via un weekend, tre giorni o una settimana, ci saranno sicuramente delle differenze, specialmente per quanto riguarda la biancheria intima.
Ciò che quasi tutti mettono per prima cosa in valigia è l’underwear, che deve essere rapportato al numero di giorni che si trascorrono fuori casa. Di solito, se calcoli un paio di calzini e di mutande per ogni giorno di vacanza, puoi partire tranquillo ma, visto che non occupano molto spazio, puoi aggiungerne due paia in più per sicurezza.
Per le donne, calcolando che per il viaggio di ritorno può essere riutilizzato quello della partenza, se si sta via una settimana, in genere non servono più di due reggiseni puliti da portare in valigia.
Se hai bisogno di rinnovare la tua biancheria, su Nico.it trovi un’ampia scelta di intimo da donna e underwear da uomo.
Oltre a calze, mutandine e reggiseni, a meno che non sia una gita in giornata, avrai bisogno di un pigiama per dormire. Uno può essere sufficiente per una vacanza da 2 a 7 giorni mentre, se stai via una decina di giorni, potresti portartene due. Ricorda che una t-shirt carina del pigiama può essere sempre utilizzata come maglietta in caso di emergenza e viceversa quindi, quando si ha poco spazio, è importante scegliere dei capi il più possibile versatili.
Un altro fattore importante da considerare quando si fa la valigia per la vacanza estiva è la destinazione: mare o montagna? Scegli i vestiti da mettere in valigia in base alla meta del tuo viaggio.
Se hai pianificato una vacanza al mare, sarà abbastanza facile fare la borsa prima di partire. Sicuramente farà caldo, perciò si potrà trascorrere in costume la maggior parte della giornata. Meglio portarne tre se si sta via una settimana, mentre ne bastano due per meno giorni. Un ricambio è indispensabile in caso il primo non si asciughi in tempo per il giorno seguente. Esplora la sezione dedicata alla moda mare di Nico per scegliere il costume più adatto per la tua vacanza.
Oltre a bikini o costumi interi in grado di farti sentire a tuo agio, per andare in spiaggia ti potrebbero servire copricostumi e parei, degli shorts comodi, una canotta semplice oppure un kimono donna da allacciare sul davanti. Ricordati di portare il telo mare e una borsa capiente che ti sarà utile per avere sempre con te tutto ciò che potrebbe servirti mentre sarai a prendere il sole sul bagnasciuga.
L’uomo ha le idee più chiare quando deve partire per una vacanza al mare: oltre al costume da mare, indispensabile, per lui si tratta di fare una distinzione tra t-shirt da mare, da giorno o da sera. Le magliette a maniche corte, infatti, sono capi d’abbigliamento chiave del guardaroba maschile. Se stai preparando la valigia per una vacanza al mare di una settimana è giusto calcolare una t-shirt al giorno ed aggiungere, ad esempio, una polo Lacoste tinta unita e un paio di magliette in colori neutri quali jolly da abbinare ad un bermuda slim fit per il giorno o ad un chino in lino per le serate informali molto calde.
Un capo protagonista dell'estate che può essere indossato con stile sia sul costume per un aperitivo in spiaggia al tramonto sia per un look serale, è la camicia estiva: con collo alla coreana, a fantasia o a tinta unita, è indubbiamente un capo che non puoi dimenticare di mettere in valigia. Se sono previste cene eleganti devi assolutamente aggiungere alla lista delle cose da portare una camicia classica da indossare su un pantalone lungo leggero.
In montagna d’estate puà fare caldo, ma il clima è molto variabile, per cui, se capita un periodo di brutto tempo, può fare anche molto freddo.
Hai già scandagliato tutte le cartine dei migliori percorsi trekking ed assapori quella piacevole sensazione di relax che solo una SPA ad alta quota può regalare? Allora rimane solo da preparare la valigia. Se ti stai chiedendo quale sia l’abbigliamento giusto da mettere in valigia per la montagna d’estate, la risposta giusta non esiste: bisogna considerare i cambiamenti climatici e l’escursione termica che c’è tra il giorno e la notte. Ecco, quindi, quali capi d’abbigliamento e quali calzature portare in valigia se questa estate hai in programma una vacanza in montagna.
Se sei in partenza e hai dei dubbi su quali vestiti mettere nel tuo bagaglio, devi valutare quali attività prevedi di svolgere durante la tua vacanza in montagna. Che tu preferisca la mountain bike, il trekking o una tranquilla passeggiata in vallata, non vorrai partire senza l’abbigliamento sportivo giusto. Metti in valigia almeno due pantaloni sportivi comodi: uno shorts tecnico sarà l’ideale per camminare al sole, mentre un leggings comodo sarà utile per il giorno, ma anche da indossare sotto ad un cardigan lungo per mangiare in baita la sera e creare un look casual chic. Mai partire per la montagna senza almeno un paio di jeans che puoi sfruttare sia per la giornata che per la notte, quando le temperature si abbassano. Alla sera potrebbe fare più fresco, perciò un giubbino in softshell è indispensabile, anche per non rimanere sopraffatti dalle piogge improvvise, frequenti in alta quota.
Per risparmiare spazio in valigia, il giorno della partenza metti ai piedi delle sneakers comode e porta con te un paio di scarponi da trekking per i sentieri più impervi.
Non sai resistere ad una SPAcon la piscina? Prima di cena lasciati andare e goditi un po’ di meritato riposo facendoti coccolare dall’acqua rinvigorente. Per questo non è saggio dimenticare il tuo bel bikini a casa.
L’abbigliamento da uomo per la montagna non si discosta molto da quello per la donna. Ricordati di mettere in valigia un pantaloncino sportivo corto e traspirante e tante t-shirt sportive quanti sono i giorni di vacanza.
Per un look da viaggio completo, porta con te una felpa con cappuccio da uomo se stai fuori casa tre giorni, meglio portarne due se hai una settimana di ferie. Trascorri il viaggio con un pantalone della tuta oppure con dei jeans comodi e metti in valigia almeno un altro paio di jeans: resistenti e utili per le passeggiate in pianura tra la vegetazione, puoi utilizzarli anche alla sera per uscire a cena insieme ad una maglia girocollo a maniche lunghe.
Per essere pronto a qualsiasi tipo di terreno, porta in valigia un paio di scarpe con la suola giusta da montagna e delle sneakers alla moda per le camminate in paese o le cene in baita.
Il tuo hotel ha la piscina? Al termine di una giornata stancante non c’è niente di meglio che indossare un bel costume a pantaloncino e fare un tuffo rinfrescante per rigenerarsi.
Cosa non dimenticare mai: cappellino e borraccia.
Nei punti vendita Nico e sullo shop online puoi trovare un’ampia scelta di abbigliamento da montagna da uomo da portare in valigia per creare dei look alla moda per le tue vacanze tra l’aria pulita di montagna.