In vista dell'inizio del nuovo anno scolastico, tutte le mamme sono alle prese con la ricerca del nuovo grembiule per la scuola dei loro piccoli.
In Italia il grembiule non è obbligatorio, ma sono gli istituti scolastici a scegliere le proprie regole; esistono infatti scuole in cui è richiesto ed altre in cui ogni bambino può vestirsi con l'abbigliamento di tutti i giorni. C'è chi lo ama e chi è contrario, ma sicuramente il grembiule per la scuola garantisce alcuni innegabili vantaggi pratici:
Il periodo migliore per acquistare il grembiule per la scuola è tra agosto e settembre, prima dell'inizio dell'anno scolastico, ma se vuoi giocare d'anticipo, ti consigliamo di acquistarlo online su Nico.it, dove puoi trovare un'ampia scelta di modelli e colori del marchio Siggi, adatti per l'asilo e per le scuole elementari sia per i bambini che per le bambine.
Quali sono le caratteristiche fondamentali che devi ricercare per acquistare il grembiule perfetto per i tuoi bimbi? Vediamole insieme!
Il tessuto è una delle qualità cardine da tenere in considerazione durante il processo di acquisto. Di solito, i grembiuli sono realizzati in puro cotone, ma esistono anche modelli misto cotone e poliestere.
Scegliere un grembiule per la scuola in cotone, significa prediligere un tessuto traspirante e delicato sulla pelle, adatto ad ogni stagione, anche quella più calda. Se si vuole tener conto della praticità, i tessuti in cotone e poliestere sono più resistenti agli strappi e sicuramente più facili da smacchiare e stirare, così da poter avere il grembiulino sempre pulito e disinfettato, pronto per essere indossato di nuovo per andare a scuola.
È importante scegliere sempre la taglia in base all’altezza e non in base all'età dei tuoi bambini, questo perché ognuno di loro possiede il proprio graduale processo di crescita e le taglie divise per età non sempre sono attendibili. In ogni caso, per assicurare loro comodità e libertà di movimento a scuola, è sempre meglio acquistare una taglia in più, oppure una misura leggermente abbondante, in modo che il grembiule vada bene anche in inverno sopra ai vestiti più spessi e pesanti e magari possa essere riutilizzato l'anno seguente.
Il colore del grembiule, di solito, viene scelto dal consiglio d’istituto e cambia a seconda della scuola in cui si sono iscritti i bambini. Dunque, prima di fare una scelta secondo il proprio gusto personale, è meglio informarsi per capire se esiste un colore unico per tutti, oppure se è possibile variare. Negli anni '60 e '70, il colore prediletto per le divise degli studenti era il nero, tinta ideale per nascondere lo sporco e adatta a qualsiasi genere. Oggigiorno, il nero è usato raramente e molte scuole prediligono il blu sia per i maschi che per le femmine. Nelle scuole che lasciano libertà di scelta, è possibile sbizzarrirsi e lasciare scegliere ai piccoli il colore che preferiscono. Oltre al blu, al nero e al bianco, il rosa è molto grazioso per le bimbe della scuola materna, ma anche il giallo e le fantasie a scacchetti possono essere una soluzione per dare vivacità all’outfit scolastico. I modelli, in genere, sono molto semplici e simili tra loro proprio per appianare eventuali disparità economiche e sociali e permettere a tutti gli studenti di sentirsi uguale agli altri. Chi vuole, però, può scegliere di acquistare dei capi con disegni già ricamati sul petto oppure personalizzare il proprio grembiule con ricami o etichette termoadesive con nomi ed immagini preferite.
Quando si è indecisi sul modello da acquistare, la presenza o meno delle tasche può essere determinante, infatti è un particolare in più che incide davvero poco sul prezzo, ma che può rivelarsi molto utile per i bambini che devono portare con loro fazzoletti, mollettine o elastici per i capelli, oggetti di cancelleria come la gomma, la matita o il temperino oppure piccoli snack o giocattoli da usare a ricreazione.
In generale, i grembiuli per la scuola sono a maniche lunghe, in modo da proteggere completamente i vestiti sottostanti ed evitare di sporcarli, ma esistono anche modelli a maniche corte da indossare in primavera o in estate sopra alle canotte e alle t-shirt. Se non trovi il modello a mezza manica ed ami il fai da te, puoi riutilizzare vecchi grembiulini che hanno le maniche irrimediabilmente macchiate oppure troppo corte e tagliare la parte dal gomito al polso per ottenere un perfetto modello estivo. Se scegli quelli a manica lunga, è importante che abbiano i polsini con l’elastico per proteggere i vestiti quando si usano tempere, pennarelli o si fanno lavoretti con le mani.
La maggior parte dei grembiuli ha i bottoni, ma dato che molti bambini odiano i capi d’abbigliamento con questo tipo di chiusura, esistono anche i modelli con cerniera, più pratici da infilare alla mattina quando ci si prepara per uscire per la scuola e ideali per chi frequenta le elementari e vuole mettere e togliere il grembiulino in autonomia in caso di bisogno (ad esempio quando ci si cambia per la palestra).
Per i bimbi della scuola materna, invece, la scelta dei bottoni è la più indicata, così che essi possano apprendere fin da piccolissimi alcune azioni quotidiane ed abitudinarie, proprio come quella di allacciarsi le scarpe. Se il tuo piccolo è molto vivace, in caso di rottura della cerniera, sicuramente sarà più difficile aggiustarla rispetto a ricucire un bottone con ago e filo, quindi prima di scegliere tra zip e bottoni, valutate bene la scelta che state facendo.
Proprio a causa della vivacità dei bambini, è molto facile che il grembiule si usuri durante l'anno. Le tasche, gli orli e le asole possono scucirsi, la stoffa può facilmente strapparsi o macchiarsi, specialmente a chi rimane a mensa. È quasi indispensabile averne uno di riserva a casa, meglio ancora se ne avete due: in questo modo ne avrete sempre uno a disposizione, anche se uno è a lavare.