La Settimana della Moda di Milano, conosciuta nel resto del mondo come “Milan Fashion Week”, è uno degli eventi più attesi e prestigiosi nel mondo della moda. Ogni anno, il capoluogo lombardo diventa il fulcro dell'industria fashion globale, attirando stilisti, celebrità, giornalisti e influencer da tutto il mondo. Ma come e quando è nata questa iconica manifestazione? Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua storia.
Le origini della Milano Fashion Week
Dove è nata la settimana della moda in Italia
La storia della Settimana della Moda di Milano affonda le sue radici nel periodo post-bellico, in un'epoca in cui l'Italia era in piena ricostruzione. Prima che Milano diventasse il cuore pulsante del settore, l’attenzione era rivolta a Firenze, città famosa per l’artigianato, in particolar modo per le sue tradizionali botteghe in cui si lavorano ancora oggi pelli, cuoio, metalli preziosi e tanto altro. È proprio nella città toscana che, nel 1951, Giovanni Battista Giorgini, un noto imprenditore dell’epoca, organizzò il "First Italian High Fashion Show", che segnò l'inizio della rinascita della fashion industry nel nostro Paese. Fino a quel momento, in Italia, le sfilate si svolgevano in piccoli magazzini o atelier, ma questa manifestazione si svolse nella splendida Villa Torrigiani, luogo che fece da cornice alla presentazione delle eccellenze del Made in Italy, aprendo la strada alla nascita di un vero e proprio sistema moda italiano. L’evento ebbe così tanta risonanza e richiamò così tante persone che gli anni successivi si scelse di spostare il tutto a Roma, la quale divenne, e rimase fino alla fine degli anni ‘60 la capitale dell’haute couture italiana.
Quando è nata la settimana della moda di Milano
Milano, già centro economico e culturale di grande importanza, con una crescente influenza nel settore tessile e dell'abbigliamento, riuscì ad imporsi come capitale indiscussa della moda solo negli anni ‘70 con l’inizio del prêt à porter, conquistando un posto di rilievo nel panorama internazionale.
La prima edizione ufficiale della Settimana della Moda di Milano si tenne nel 1975, consolidando il ruolo della città come epicentro del fashion in Italia. L’evento fu sostenuto dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, associazione nata nel 1958 che ancora oggi ha il compito di promuovere e tutelare l’immagine dell’industria dell’abbigliamento italiano di marca nel mondo. Questa prima edizione rappresentò un punto di svolta, poiché Milano iniziò a essere riconosciuta non solo per la sua industria tessile, ma anche per la creatività e l’innovazione dei suoi atelier. Negli anni successivi, Milano crebbe per prestigio e importanza, diventando una delle "Big Four" della fashion week insieme a Parigi, New York e Londra.