• Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
  • Spedizione entro 24/48 ore
  • Reso facile e sempre gratuito

Settimana della moda di Milano: storia e origini della fashion week italiana

settimana-della-moda-di-milano.jpg

La Settimana della Moda di Milano, conosciuta nel resto del mondo come “Milan Fashion Week”, è uno degli eventi più attesi e prestigiosi nel mondo della moda. Ogni anno, il capoluogo lombardo diventa il fulcro dell'industria fashion globale, attirando stilisti, celebrità, giornalisti e influencer da tutto il mondo. Ma come e quando è nata questa iconica manifestazione? Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua storia.

Le origini della Milano Fashion Week

Dove è nata la settimana della moda in Italia

La storia della Settimana della Moda di Milano affonda le sue radici nel periodo post-bellico, in un'epoca in cui l'Italia era in piena ricostruzione. Prima che Milano diventasse il cuore pulsante del settore, l’attenzione era rivolta a Firenze, città famosa per l’artigianato, in particolar modo per le sue tradizionali botteghe in cui si lavorano ancora oggi pelli, cuoio, metalli preziosi e tanto altro. È proprio nella città toscana che, nel 1951, Giovanni Battista Giorgini, un noto imprenditore dell’epoca, organizzò il "First Italian High Fashion Show", che segnò l'inizio della rinascita della fashion industry nel nostro Paese. Fino a quel momento, in Italia, le sfilate si svolgevano in piccoli magazzini o atelier, ma questa manifestazione si svolse nella splendida Villa Torrigiani, luogo che fece da cornice alla presentazione delle eccellenze del Made in Italy, aprendo la strada alla nascita di un vero e proprio sistema moda italiano. L’evento ebbe così tanta risonanza e richiamò così tante persone che gli anni successivi si scelse di spostare il tutto a Roma, la quale divenne, e rimase fino alla fine degli anni ‘60 la capitale dell’haute couture italiana.

Quando è nata la settimana della moda di Milano

Milano, già centro economico e culturale di grande importanza, con una crescente influenza nel settore tessile e dell'abbigliamento, riuscì ad imporsi come capitale indiscussa della moda solo negli anni ‘70 con l’inizio del prêt à porter, conquistando un posto di rilievo nel panorama internazionale.
La prima edizione ufficiale della Settimana della Moda di Milano si tenne nel 1975, consolidando il ruolo della città come epicentro del fashion in Italia. L’evento fu sostenuto dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, associazione nata nel 1958 che ancora oggi ha il compito di promuovere e tutelare l’immagine dell’industria dell’abbigliamento italiano di marca nel mondo. Questa prima edizione rappresentò un punto di svolta, poiché Milano iniziò a essere riconosciuta non solo per la sua industria tessile, ma anche per la creatività e l’innovazione dei suoi atelier. Negli anni successivi, Milano crebbe per prestigio e importanza, diventando una delle "Big Four" della fashion week insieme a Parigi, New York e Londra.
milano-fashion-week.jpg

Milano e moda oggi: dove e quando si svolge l'evento

Oggi, la Settimana della Moda di Milano è uno degli appuntamenti più attesi del settore. L'evento storico si focalizza sull’abbigliamento da donna e si svolge due volte all'anno, la prima volta a settembre, per presentare le collezioni primavera-estate, la seconda in inverno, generalmente a febbraio, durante la quale vengono presentate le collezioni autunno-inverno dell’anno successivo. 

Di recente, sono stati aggiunti al calendario annuale anche alcune date dedicate all’abbigliamento da uomo, ma in differenti periodi, ad esempio in estate si tiene la Milan Fashion Week Men's, che ha un’attrattiva non indifferente, ma è meno importante rispetto alla settimana dedicata alla moda femminile.
Le sfilate e gli eventi si svolgono in varie location della città, dalle storiche sale di Palazzo Reale alle moderne passerelle allestite in spazi espositivi, ma principalmente intorno al cosiddetto "Quadrilatero della Moda", una zona esclusiva del centro, che comprende via Montenapoleone, via della Spiga, via Sant'Andrea e via Manzoni, dove si trovano le boutique di lusso e le case di marchi prestigiosi.

L’impatto socio-economico

Oltre alla ben nota fama, la Fashion Week di Milano comporta anche altri vantaggi: attira, infatti, migliaia di visitatori e professionisti del settore. Ogni anno la città si trasforma ed è in grande fermento: hotel, ristoranti e locali si riempiono e i grandi delle case prêt-à-porter lanciano nuovi stili di tendenza, generando nel capoluogo meneghino un indotto economico da milioni e milioni di euro.
 

Iscriviti alla newsletter

5€ di sconto sul tuo primo acquisto

Buono valido su nico.it per ordini con importo maggiore di 10€



Nico

Gentile utente,
il nuovo sito Nico non è navigabile con questa versione di Internet Explorer.

Utilizza Google Crome, Mozilla Firefox o la più recente versione di Edge per una corretta esperienza di navigazione.

Gentile utente,
il nuovo sito Nico non è navigabile correttamente con questa versione di Microsoft Edge.

Aggiorna la tua versione di Edge o utilizza Google Crome, Mozilla Firefox per una corretta esperienza di navigazione.

Continua comunque la navigazione