banner articolo

Abbigliamento e scarpe da Padel per scendere in campo con un outfit perfetto 

Padel: un gioco adatto a tutti 

Negli ultimi anni, il padel (chiamato anche paddle o “paddle tennis”) è diventato uno degli sport più popolari in Italia e il suo successo è dovuto sicuramente alla modalità di gioco di gruppo coinvolgente, che permette di divertirsi ed allo stesso tempo di mantenersi in forma.

Il padel non richiede un’adeguata preparazione atletica e, per questo, è l’ideale per donne, uomini e bambini di tutte le età. È anche uno sport per tutte le tasche, non essendo necessario prevedere particolari spese per vestirsi nel modo giusto, né per l’acquisto della racchetta.

Cos’è il Padel?

Il padel assomiglia al tennis ma, a differenza di quest’ultimo, viene praticato in un campo leggermente più piccolo (che ricorda quello dello squash), recintato da alte reti metalliche o pareti di vetro che impediscono alla palla di uscire e che fanno parte dell’area di gioco sulla quale la pallina può rimbalzare. Le regole ricordano una versione semplificata del tennis; come quest'ultimo può essere svolto all’aperto ma anche indoor e, per tale motivo, rappresenta una disciplina che può essere praticata tutto l’anno. 

Come vestirsi per una partita a padel

Essendo un gioco molto movimentato, che include continui spostamenti in tutte le direzioni e scatti veloci e ripetuti sia con le gambe che con le braccia, questo tipo di attività comporta una forte sudorazione; perciò, bisogna essere pronti ad affrontare la partita con il giusto abbigliamento, sia in inverno che in estate, al chiuso o all'aperto. In realtà, dato che quando è freddo si pratica nei locali indoor, vestiti leggeri e tessuti tecnici sono adatti per tutte le stagioni senza troppe distinzioni tra abbigliamento invernale ed estivo; in inverno, tuttavia, è meglio preparare i muscoli iniziando l’allenamento con un buon riscaldamento per evitare di farsi male. 

Che scarpe scegliere per giocare a padel 

Visti i movimenti bruschi e le continue sollecitazioni alle caviglie, la cosa più importante per un perfetto outfit padel sono le scarpe. Che si tratti di partite ufficiali o di un match amichevole tra amici, è bene avere ai piedi un buon paio di scarpe adatte al tipo di movimento e di terreno in cui si andrà a giocare. La maggior parte dei campi da padel ha una pavimentazione di erba sintetica, ma alcuni possono essere realizzati anche in legno o cemento. 

Trattandosi di pavimentazioni piuttosto dure, la scarpa deve essere in grado di attutire gli urti e le sollecitazioni provenienti dal basso ed evitare al giocatore di inciampare o scivolare durante le azioni. Allo stesso tempo, deve offrire buona aderenza sul campo da gioco e lasciare il piede libero di effettuare movimenti repentini come quelli che si fanno per ricevere una palla veloce, il tutto in modo controllato e senza causare dolore alla caviglia.

Per soddisfare tutte queste caratteristiche, le scarpe ideali per giocare a padel presentano una suolaa spina di pesce” (con rilievi a zig-zag) o “omnia” (con rilievi a puntini), ma esistono anche quelle con suola mista (che presentano entrambe le tipologie di rilievo).

Sneakers Asics Patriot 13 GS art.1014A267
Scarpe da pickleball uomo HEAD Revolt pro 4.5 art. 273265

Abbigliamento da padel: come vestirsi per giocare una partita o un torneo 

Per quanto riguarda l’abbigliamento, ogni giocatore è libero di indossare quello che desidera, ad esclusione dei tornei ufficiali, in cui esistono diverse regole:

  • va indossato abbigliamento idoneo al tipo di attività fisica che ci si prepara ad affrontare;
  • sono vietate le maglie smanicate;
  • non si possono indossare costumi da bagno;
  • devono essere utilizzate racchette e scarpe regolamentari;
  • i giocatori della stessa squadra sono tenuti ad indossare abbigliamento identico e dello stesso colore.

Non esistono, dunque, dei veri e propri capi tecnici indispensabili per giocare a padel: l’abbigliamento va scelto soprattutto per la sua comodità.

Abbigliamento padel da uomo e da donna 

Magliette per giocare a padel 

Per la parte superiore, essendo un gioco che richiede movimenti veloci e decisi, si consiglia di indossare una maglietta a maniche corte che lasci le braccia libere di muoversi in tutte le direzioni senza ingombri, meglio se realizzata in tessuti tecnici, in grado di asciugarsi velocemente in caso di sudorazione eccessiva. Più morbido, leggero ed elastico sarà il tessuto, migliore sarà la sua capacità di adattarsi al corpo e garantire una sensazione di comfort sulla pelle.

Maglia padel donna 

Per la donna, specialmente per chi possiede un seno abbondante, si raccomanda l’utilizzo di un reggiseno sportivo da indossare sotto alla t-shirt o sotto alla canotta.

Maglia padel uomo 

Per quanto riguarda l’abbigliamento da uomo, la maglia perfetta per giocare è sicuramente una t-shirt in tessuto tecnico che aderisce senza impedire i movimenti e si asciuga velocemente anche se si suda molto durante l’attività sportiva.

Pantaloni da padel 

Nel padel, le gambe si muovono e si affaticano molto velocemente, quindi si consiglia a tutti i giocatori, anche ai più esperti, di praticare un leggero stretching prima di iniziare la partita. Avere i pantaloni adatti a questo tipo di sport assicura un minore sforzo e, di conseguenza, maggiore prestazione durante la partita. Anche se in inverno è più semplice ipotizzare l'utilizzo dei pantaloni lunghi, specialmente per le donne (che indossano leggings aderenti ed elasticizzati), i calzoni ideali per questa disciplina sono gli shorts o i pantaloncini sportivi lunghi fino a sopra al ginocchio.

Pantaloncini padel uomo 

Per l’uomo sono perfetti i pantaloni da calcio, da basket o da tennis, oppure dei bermuda sportivi in tessuto tecnico che sono morbidi, elasticizzati ed arrivano fin sopra il ginocchio.

Pantaloni padel donna 

Per la donna vanno benissimo i modelli corti in tessuti tecnici pensati anche per il fitness e per la corsa, oppure una gonna pantalone da tennis.

Short tecnico Puma con logo elastico art.526002
Top spotivo Nike donna DX6821
T-shirt sportiva bicolor Under Armour uomo art. 6004965
Bermuda sportivi Under Armour uomo elastico in contrasto art. 1373718

Accessori per completare l’abbigliamento 

Sia per l’uomo che per la donna, in caso fosse freddo, si consiglia l’uso degli scaldamuscoli che vanno a riscaldare la parte inferiore della gamba e aiutano anche a prevenire infortuni, lesioni o strappi a tendini e muscoli durante lo sforzo.

Oltre agli scaldamuscoli, per completare l’outfit si consiglia l’uso di polsini e fasce sportive antisudore in modo che le goccioline sulla fronte non vadano ad interferire sulla concentrazione del giocatore durante il match.

In estate, per gli allenamenti sui campi outdoor, può essere utile indossare un cappellino con visiera per evitare che il sole colpisca direttamente il viso; durante le partite più importanti, è fondamentale proteggere gli occhi con degli occhiali sportivi antiurto con protezione UV.

Cappello con frontino Tommy Hilfiger AM0AM12035
Cappello Under Armour con frontino e logo patch art.1376701
Cappello con frontino Nike e logo ricamato FB5368

È importante avere sempre con sé una borraccia d’acqua per idratarsi adeguatamente durante l’attività fisica, così come i vestiti asciutti e le scarpe di ricambio da tenere in un borsone per potersi cambiare dopo l’allenamento.

Curiosità sul padel 

Differenza tra paddle e padel 

Esistono delle differenze tra paddle e padel?

Spesso sentiamo chiamarlo “paddle” o “paddle tennis”, ma il gioco del padel è uno solo e fu inventato da Enrique Corcuera, un milionario che praticò per la prima volta la disciplina in Messico, nella sua villa ad Acapulco, intorno agli anni 70. Tutti coloro che praticano padel oggi, pur chiamando questo sport in modi differenti, fanno riferimento al gioco che ha mantenuto le regole del suo fondatore messicano. Si pensa che i primi due termini derivino da tipologie di gioco di origine inglese o americana, che venivano praticate in passato ed avevano regole molto simili al padel. Per questo motivo, al giorno d’oggi, i termini sono diventati dei sinonimi, pur essendo nati in luoghi differenti per definire discipline diverse.