• Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
  • Spedizione entro 24/48 ore
  • Reso facile e sempre gratuito

Genderless Fashion: addio agli stereotipi di genere nella moda

moda-genderless.jpg

Libertà di espressione con l’abbigliamento genderless

I giovani di oggi, in particolare quelli appartenenti alla generazione Z, sono sempre più orientati ad emanciparsi da rigidi e precostituiti modelli di genere; di conseguenza, la visione dicotomica dei due sessi, quello femminile e quello maschile, sta diventando quasi del tutto superata. Il tema dell’inclusività permea ormai ogni ambito del sociale, con importanti riflessi sul mercato del fashion.

Questo concetto ha preso piede anche nel mondo dell’haute couture: negli ultimi anni, infatti, le case d’alta moda hanno iniziato a proporre sempre più capi d’abbigliamento unisex o “gender neutral”. L'abbattimento dei tradizionali stereotipi di genere rappresenta oggi un tema centrale e ciascuno di noi dovrebbe poter esternare la propria identità personale anche attraverso i vestiti.

Quest’idea raggiunge la sua massima espressione con la tendenza del momento: il genderless fashion.

Genderless fashion ed abbigliamento gender fluid: cosa sono

Genderless (in italiano: senza genere), agender, asex, sono tutti termini contemporanei che indicano l’assenza di genere e l’abbandono della classica distinzione concettuale tra uomo e donna. Si tratta di parole principalmente attribuite alla moda, che decretano l’abbattimento di ogni etichetta morale e di tutti i pregiudizi estetici, nel pieno rispetto della libertà d’espressione di ogni individuo. I termini nascono come evoluzione politicamente corretta del termine unisex e rappresentano il futuro della Fashion Industry.

Oggi, l’obiettivo principale dei grandi stilisti è quello di dar vita a collezioni dallo stile neutro, slegato dall’identità sessuale e capace di adattarsi alla fisicità di entrambi i generi.

La moda genderless si esprime con una tipologia di abbigliamento definita gender fluid, che identifica una fluidità di genere che va al di là delle convenzioni sociali. Questo non significa che la donna debba mettere abiti da uomo o viceversa, bensì concepire l’esistenza di una categoria di indumenti che, secondo i fashion designer, possano essere indossati da chiunque.

I pionieri del genderless fashion

Da sempre, gli stilisti tentano di assottigliare il divario esistente tra uomini e donne dal punto di vista dei capi d'abbigliamento, basti pensare che nel 1910 apparve la prima gonna pantalone in Italia, ma fu un vero e proprio scandalo. Al tempo, infatti, una donna che indossava i pantaloni era additata irriverente e spudorata; addirittura, vi era il concreto rischio che venisse aggredita per strada perché osava indossare ciò che, in quel periodo, era considerato esclusivamente un capo d'abbigliamento maschile.

Dopo la Prima guerra mondiale, le donne iniziarono a lavorare come operaie; fu quello il momento in cui ne vennero rivalutati sia l'immagine che il ruolo all’interno della società. Proprio nel periodo della loro emancipazione, nacque il primo capo unisex della storia, pensato e realizzato dallo stilista italiano Thayaht (nome d’arte di Ernesto Michahelles), che lanciò un abito universale adatto per ogni occasione e pensato per entrambi i sessi: la tuta.

Negli ultimi anni, Marc Jacobs e Gucci sono stati i primi brand d’alta moda a proporre intere collezioni dedicate al genderless fashion, lasciando sfilare sulle loro passerelle modelle e modelli dall’aspetto e dalle movenze androgine. Dopo di loro, tanti marchi si sono adattati a questa necessità espressiva e sono apparse numerose proposte da parte dei colossi del fast-fashion come Zara, H&M ed altre grandi catene d’abbigliamento, le quali hanno contribuito alla diffusione dei look genderless tra la gente comune.

Trova ispirazione per i tuoi outfit genderless

L’abbigliamento gender fluid è caratterizzato da linee semplici, tagli lineari e colori neutri, per creare un guardaroba adatto a tutti. Di seguito troverai alcune proposte di stile per creare i tuoi look genderless super fashion in base alla tipologia di outfit che desideri realizzare.

Capi fashion per creare look gender fluid casual o eleganti

Giacche larghe, pantaloni a sigaretta, jeans, giacche in denim, salopette, camicie over e scarpe stringate sono i capi must have ideali per creare degli outfit genderless per la sera o per il giorno in poche semplici mosse.

Da Nico trovi tantissime proposte gender fluid dei migliori brand della fashion industry.
 
 

 

Jeans-Levi's-501-cropped-art.-362000225.jpg

Jeans-Levi's-mod.-512-slim-taper-art.-288331074.jpg

 

Giubbino-denim-Levi's-art.-299450063.jpg

Giubbino-in-Jeans-Calvin-Klein-J30J321007-lavaggio-vintage-blu-scuro.jpg

 

Stringate-donna-eleganti-nere.jpg

Stringate-eleganti-uomo-nere.jpg

Abbigliamento sportivo e calzature in chiave genderless

I maggiori brand di abbigliamento sportivo propongono capi unisex uguali per l’uomo e la donna, eliminando ogni differenza di genere e lasciando libera opportunità di espressione.

 

Tuta-Adidas-donna-nera.jpg

Tuta-Champion-uomo-nera.jpg

 

T-shirt-Levi's-logo-art.-173691758.jpg

T-shirt-Levi's-logo-batwing-uomo.jpg

 

Bermuda-donna-CMP-sport.jpg

Bermuda-sportivi-uomo-estate.jpg

 

Ciabatte-donna-Adidas-bianche.jpg

Ciabatte-uomo-Adidas-verdi.jpg

 

Mocassino-Stonefly-217848-144-blue-in-pelle.jpg

Mocassini-Stonefly-213717-124-in-vera-pelle.jpg

 

Ciabatte-Birkenstock-donna.jpg

Ciabatte-Birkenstock-uomo.jpg

 

Sneakers-Vans-Ward-VN0A3IUNIJU1-bianche-e-nere.jpg

Sneakers-alte-uomo-Vans-Filmore-Hi-nere.jpg

Accessori fashion in chiave genderless

Gli accessori, molto importanti per completare qualsiasi look, sono addirittura essenziali sugli outfit gender fluid o borderline perché contribuiscono ad aggiungere valore identitario a chi li indossa, diventando un plus che dona quel tocco di stile unico e personale.

Ecco alcuni degli accessori fashion e unisex presenti su Nico.it.
 

Iscriviti alla newsletter

5€ di sconto sul tuo primo acquisto

Buono valido su nico.it per ordini con importo maggiore di 10€



Nico

Gentile utente,
il nuovo sito Nico non è navigabile con questa versione di Internet Explorer.

Utilizza Google Crome, Mozilla Firefox o la più recente versione di Edge per una corretta esperienza di navigazione.

Gentile utente,
il nuovo sito Nico non è navigabile correttamente con questa versione di Microsoft Edge.

Aggiorna la tua versione di Edge o utilizza Google Crome, Mozilla Firefox per una corretta esperienza di navigazione.

Continua comunque la navigazione